Piscina Mirabilis
La Piscina Mirabilis, situata a Bacoli, nei pressi di Napoli, è una delle più grandi cisterne romane mai costruite. Risale al I secolo d.C. e rappresenta un importante esempio di ingegneria romana.

Piscina Mirabilis
Caratteristiche strutturali:
- La Piscina Mirabilis ha una capacità di circa 12.600 metri cubi d'acqua, necessaria per approvvigionare le navi durante il periodo romano.
- La sua struttura è realizzata in opus caementicium, una particolare forma di calcestruzzo, ed è caratterizzara da una serie di archi e colonne che sostengono il soffitto.
Funzione e importanza:
- La cisterna serviva come riserva d'acqua dolce per le navi in transito nel Golfo di Napoli, in un'epoca in cui l'approvvigionamento idrico era cruciale per le attività commerciali e militari.
- La Piscina è un simbolo dell'abilità tecnica dei Romani e della loro capacità di costruire opere che rispondessero a esigenze pratiche, ma anche di grande impatto estetico.
Stato di conservazione:
- Sebbene la Piscina Mirabilis sia stata in gran parte dimenticata nel corso dei secoli, è stata recentemente oggetto di interventi di restauro per preservarne la struttura.
- La sua importanza storica e culturale la rende un punto di riferimento per studiosi, turisti e appassionati di storia romana.
